Per spotting s'intende la passione di un individuo nell'osservare, avvistare, informarsi e rendersi parte delle operazioni legate a un mezzo di trasporto, in questo particolare caso l'aviazione e di conseguenza il termine "Plane Spotting". Accompagnato dalla passione per la fotografia lo spotter si trasforma quindi in un amante della fotografia aeronautica oltre che delle novità riguardo il mondo dell'aviazione e dell'aeroporto di "base".
L'aeroporto di Pescara è immerso nel tessuto urbano, per cui la possibilità di osservare i movimenti aerei per gli appassionati non è sicuramente difficoltosa e la vicinanza con la zona commerciale permette una facile veduta sull'aerea di manovra da luoghi facilmente accessibili. Allo stesso tempo però, per la sua particolare posizione e la presenza di ostacoli mobili e fissi, scattare fotografie ad hoc ha reso necessaria una accurata ricerca dei così detti "spotting points", ovvero posizioni dalle quali è possibile ottenere delle buone inquadrature senza ostacoli.
Un'ulteriore attività fondamentale per rimanere informati sui movimenti è il Radarspotting. Con l'ausilio di tecnologie ADS-B è possibile monitorare il traffico in sorvolo sui cieli abruzzesi per poter prevedere eventuali arrivi particolari diretti all'aeroporto di Pescara e "curiosare" gli aeromobili in quota.
Spotting points
Colori:
Mattina
Pomeriggio